Radio WAI al Congresso Adolescenti e tumore – 9 novembre 2019

Radio WAI: l’incredibile normalità di adolescenti affetti da patologia oncologica.

Scrignaro M., Sada E., Spinelli M., Nichelli F., Biondi A., Jankovic M.

La perdita della “normalità” in termini di immagine ed integrità corporea nonché di attività quotidiane è vissuta dai pazienti adolescenti come elemento di preoccupazione maggiore alla paura connessa alla potenziale perdita della vita.

I pazienti ci testimoniano con i loro racconti come esistere significhi sostenere il personale desiderio di realizzare orizzonti di senso, alimentare la spinta profonda ad attuare il proprio essere possibile, assecondare l’urgenza di lasciare un segno di sé nel mondo, raggiungendo obiettivi che si ritiene degni di un personale investimento, pur dentro la fugacità della vita. N

ella condizione di minaccia alla sopravvivenza, permane l’urgenza di occuparsi della ‘vita buona’, della cura dei desideri e di generare tempi e spazi adeguati per essi. Il progetto Radio WAI di Fondazione Magica Cleme Onlus, attivo presso il Centro Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino di Monza, nasce nel 2016 per sostenere questo bisogno profondo.

Si tratta di un progetto psicoeducativo di gruppo che si ispira al modello della Casita di Vanistendael e Lecomte (2000) e che intende rispondere al mandato dell’OMS di sviluppare progetti volti alla promozione delle life skills, riconosciute come essenziali per la promozione del benessere.

Nello specifico si tratta di un progetto di sviluppo e gestione di una web radio secondo un metodo peer to peer che vede il coinvolgimento dei pazienti adolescenti del Centro sotto la supervisione di una pedagogista, di una psicologa e del medico referente.

Consta di incontri bisettimanali della durata di 3 ore ciascuno e di almeno due momenti annuali di adventure therapy volti a favorire la coesione di gruppo e un sentimento di empowerment personale.

Ad oggi hanno partecipato al progetto 54 pazienti.

ragazzi di radio wai al congresso

  • Condividi