2014 – MUSEO SCIENZA E DELLA TECNICA A MILANO

A settembre dell’anno passato la nostra amica Giulia un giorno mi ha chiamato, chiedendomi se ci interessava andare a visitare il “MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA ” a Milano, in quanto amica di Alvise e Gianfranco Ucelli che sono i nipoti del Fondatore del Museo. Detto fatto: Alvise con entusiasmo ha convogliato la richiesta alla sua Associazione, “Amici del Museo della Scienza e della Tecnica” ed e’ stata fissata la data di domenica 12 gennaio. Giornata invernale ed uggiosa, ma ravvivata da un pomeriggio di meraviglie: all’accoglienza con la signora Pia Majno Ucelli , la figlia del Fondatore Guido Ucelli di Nemi insieme alla Presidente dell’Associazione degli Amici del Museo , Sig.ra Giovanna Majno, Paola Gnesutta Ucelli e Matteo Bianchi, tutti membri del direttivo . Dopo alcune interessanti notizie sulla storia del Museo, abbiamo visitato il padiglione delle navi con il sottomarino parcheggiato fuori, un sottomarino vero…… e che grande la Ebe, la Nave Scuola della Marina Italiana! Un veliero gigantesco, trasportato da Livorno nel 1954 da 25 autocarri in 90 pezzi e poi ricostruito! Ma presto e’ arrivata l’ora dei laboratori: le bolle di sapone, come si fanno, che forme prendono, quanto grandi possono diventare…lo sapete che a coppie siamo entrati nella bolla di sapone? E poi quello sulla scrittura di Leonardo Da Vinci: abbiamo tagliato la piuma a pennino e fatto l’inchiostro con la polvere e l’aceto… che difficile scrivere! E non come quel genio di Leonardo che scriveva persino al contrario da destra a sinistra! In un battibaleno e’ arrivata l’ora di salutarci, ma ci hanno regalato le tessere di Amici del Museo, e con quelle ci manderanno per mail tutte le loro iniziative e ci potremo tornare quando vorremo…ci sono ancora troppe cose interessanti da vedere!

Grazie Alvise a te ed a tutta la tua meravigliosa famiglia per averci ospitato in un luogo dove si respira l’importanza di credere nei propri progetti, e di condividerli diffondendo cultura, interesse e curiosita verso la scienza…. Un esempio di come si possa contribuire ad un mondo migliore con passione e dedizione e grazie al Museo che ha contribuito a regalarci le tessere!

Grazie Clementina, grazie a tutti… Alla prossima!
Emilia e Bill.

010 018 029 035 036 037 048 049 057 058 056 011

  • Condividi