2014 – Gita ad Arona e Lago D’Orta.

Ieri si è svolta la terza edizione della Magica Mille Miglia a cui abbiamo dato il via per la 1° volta due anni fa….nei comuni di Gattico, Maggiate, Arona e Borgomanero. Siamo partiti di buon’ora dalla cascina di Monza con un piccolo grande esercito di 60 persone tra bambini e adulti e siamo arrivati ad Arona verso le 9.30 dove ci attendevano a braccia aperte gli amici del Club di auto storiche e d’epoca “I Miserabili” . Appena arrivati a bar Bamboo abbiamo visto tutte in fila le splendide auto d’epoca che ci aspettavano sul piazzale del bar: dalla Giulietta Sprint, alla Balilla, dalla 500 alla Jaguar, dalla lancia al maggiolone, dalla spyder a un mezzo militare tutto colorato troppo bello. Dopo una ghiotta colazione ci siamo divisi nelle auto dove i bambini (ma anche i grandi) non vedevano l’ora di dare gas ai motori. Siamo andati a visitare la riseria del sig.Pacifico Crespi, un arzillo e preparatissimo signore che con passione e dedizione da 40 anni manda avanti la sua azienda agricola, ci ha spiegato che esistono 180 varietà di riso (wow, quante!), che il riso ha 7 camicie (i suoi vestiti che ricoprono il chicco), che il riso più buono è il Carnaroli, e che il più caro è il riso venere quello nero, tutti i procedimenti dall’impianto della spiga ad Aprile fino alla raccolta a Settembre, dell’umidità che serve e del processo di essicazione,quante cose che non sapevamo, c’erano mega trattori giganti con delle ruotone enormi che vanno sui campi e infine un piccolo spaccio dove ci siamo fiondati a comprare riso di ogni qualità: bianco, giallo, nero, intergrale.che fame! E infatti è arrivata anche l’ora di pranzo, destinazione cascina Olubi a Maggiate Superiore dove Anna Mario Ivano e Florinda con un esercito di amici, volontari e cuochi ci aspettavano con ogni delizia, costine, salamelle, pasta fredda, torte salate, focacce, pizze, patatine fritte e torte. La cascina ha uno spazio verde enorme, abbiamo mangiato sotto mega gazebi su panche e tavolate enormi preparate per l’occasione, da un’altra parte c’è la stalla con le mucche (un vitellino era appena nato..che tenerezza), e i coniglietti. Dall’altra parte uno spazio recintato coi cavalli,dove una bravissima istruttrice ha muniti i bambini di elmetto facendogli fare un bel giretto su uno stallone bellissimo, e come ricordo una bella coccarda per ricordare la bella giornata. Un altro gruppo di scalmanati andavano su 2 jeep fuoristrada, camion, trattori e la dune-buggie con ruotone giganti, mentre dall’altra parte del patio in pista alcune coppie con tanto di stero e dee-jay ballavano amabilmente valzer e mazurche…e vai col liscio. L’ora della merenda è arrivata: il piccolo grande Francesco aiutato dalle sue amiche veline ha fatto 4 meravigliose torte a cuore rosse col simbolo della Magica Cleme, inutile dire che ci siamo emozionati tutti, erano belle e buone! E tra giochi, giri a cavallo e in macchina, è giunto anche il momenti dei saluti, quello che non vorresti mai arrivasse, il momento che ti commuove, e così tra baci abbracci e promesse di rivederci l’anno prossimo siamo partiti col ns pulmone, mah.. udite udite…. le sorprese non erano finite…….una coppia gentilissima proprietari di una gelateria ci aspettavano per offrire il gelato fresco a tutti i bambini e quindi al quel punto siamo partiti per Monza, dove ci attendeva un bel temporale ma a quel punto non importava più….avevamo avuto il sole dentro e fuori tutto il giorno, eravamo stanchi e felici, carichi di emozioni belle e positive! quanti regalini dagli amici del club: magliette, cappellini, macchinine da colorare, oroligini, hoola-hop, pesciolini di plastica blu….. Davvero una giornata unica, bella, piena di sorrisi, di allegria, di spassoso divertimento, di cibo sano e buonissimo, di caldi abbracci e di persone vere, buone semplici con un grande cuore, che hanno messo a disposizione dei bambini della magica Cleme, le loro preziose auto e il loro tempo..ci hanno ospitati, coccolati tutto il giorno!!

Ed ora i GRAZIE, grandi come il cuore della Magica Cleme, sono tanti e spero di non dimenticare nessuno:
Grazie a Fabio Barcellini a sua moglie Sara grazie a cui tutto ciò ha avuto inizio 3 anni fa, a sua sorella Nicoletta, al Presidente del club de “I Miserabili” Franco Marcodini, a tutti gli “autisti” del club di auto d’epoca e storiche “I Miserabili” che hanno messo a disposizione le loro auto.
Alla riseria Azienda agricola Pacifico Crespi.
Al gruppo sportivo La Cecca che ha anche fatto una raccolta fondi per la Fondazione.
Ai proprietari della Cascina Olubi di Maggiate Superiore, la famiglia Meneghini Anna e Mario con i loro figli Ivano e Adelinda e al tutto fare sig. Patrizio, a tutto lo staff del bar Bamboo e ai proprietari Domenico e Luisa, ai fattori, ai cuochi, agli allevatori, ai ragazzi che ci hanno servito, ai volontari dell’Avis, all’istruttrice di cavalllo Marilena e Francesco, alla Proloco di Borgomanero, al Sindaco di Gattico il Sig. Andrea Zonca che è venuto a salutarci, al Presidente dell’Avis (sezione di Gattico) il Sig. Bacchetta, ai fratelli Corrà che hanno portate le macchine e il camion, al sig. Dario per la jeep, all’ACI tour di Borgomanero, al sig. Piero Moro e alla gelateria Sotto zero di Fabio e Elena.

Grazie a tutte le persone che hanno contribuito alla splendida riuscita di questa bella giornata.
Grazie per averci regalato tanti sorrisi e divertimento puro.

Grazie Magica Cleme di avere reso questa giornata così speciale nei nostri cuori.
Vania

  • Condividi